Chiari Capitale del libro 2021: il 1° marzo parte Book Tales
26 Feb, 2021
Tutto pronto per Chiari Capitale del libro 2021. Dal 1° marzo al 20 giugno, la cittadina in provincia di Brescia si anima con dialoghi, incontri e dibattiti on line con l’obiettivo di rendere la lettura protagonista. Il progetto “Book Tales” coinvolgerà giornalisti, autori, insegnanti, social media manager, digital Pr e editori attraverso cinque webinar e un percorso di tutoring.
Al via il BookTuberPrize 2021: scadenza 31 marzo
25 Feb, 2021
Giunge alla terza edizione il premio promosso dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese.
Premio "Il Maggio dei Libri 2020": la premiazione
24 Feb, 2021
Venerdì 5 marzo, alle ore 11:30, in diretta streaming sulla nostra pagina facebook e sul sito del Centro.
Leggere è una porta sul mondo: il Centro per il libro e la lettura presenta il suo nuovo logo
15 Feb, 2021
La lettura come porta che si apre sul mondo. È a partire da questo concetto che il Centro per il libro e la lettura ha elaborato il suo nuovo logo, oggi presentato per la prima volta in pubblico.
Online il nuovo bando di "Città che legge": scadenza 18 marzo
1 Feb, 2021
Rivolto ai comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020-2021, il bando riguarda la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura. A disposizione un totale di 800.000 euro, da assegnare a 27 progetti "esemplari", in grado di coinvolgere scuole, biblioteche, istituzioni e associazioni creando un ecosistema favorevole alla lettura.
Dante 2021: le iniziative del Centro per il libro e la lettura in Italia e all’estero
25 Gen, 2021
Il Centro per il libro e la lettura annuncia le iniziative che animeranno il 2021 per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante. Un programma che prevede letture e eventi in piazza, in Italia e all’estero, con il coinvolgimento di 12 Istituti di cultura italiana e delle scuole.
Continuano le segnalazioni della storica giuria degli Amici della domenica che hanno la possibilità di proporre i libri che concorreranno al Premio Strega 2021, giunto quest’anno alla sua 75esima edizione.
Leggi tutto: Premio Strega 2021: diventano 15 i titoli in gara
Parte il Premio Strega 2021: annunciati i primi 5 libri segnalati dalla giuria degli Amici della domenica. I titoli sono apparsi sul sito web dello storico festival letterario, che quest’anno è giunto alla sua 75^ edizione.
Leggi tutto: Premio Strega 2021: annunciati i primi 5 titoli
Il cervello umano non ha ancora sviluppato un’area specifica destinata alla lettura: per distinguere le lettere “ricicla” dei neuroni evoluti che inizialmente servivano a rielaborare altri stimoli visivi. La scoperta arriva dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste con uno studio pubblicato su Current Biology. Ecco cosa succede nel cervello quando leggiamo.
Leggi tutto: Cosa succede nel cervello quando leggiamo: lo studio
Sul nostro sito satellite Libriamoci a scuola, che si conferma strumento utile per gli insegnanti tutto l’anno, è stata pubblicata la prima di una serie di bibliografie tematiche legata alle giornate nazionali e mondiali più importanti, curata dall'associazione culturale Hamelin: quella dedicata alla Giornata della memoria 2021.
Il Centro per il libro e la lettura organizza ogni anno la Campagna Nazionale di promozione della lettura II Maggio dei Libri. La campagna inizia il 23 aprile, giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, e termina il 31 maggio. L'iniziativa, attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, vuole favorire e stimolare l'abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale. L'edizione 2020, decima in ordine di tempo, ha fatto registrare numeri da primato: 4.683.250 partecipanti sono stati coinvolti in 18.077 attività. L'incremento delle attività è stato pari al 157%, con un numero di partecipanti pari a 8 volte quello del 2019.
Leggi di più
Nato con lo scopo di andare alle radici della passione per la lettura e per promuoverne il valore formativo e culturale fin dall’infanzia e dall’adolescenza, il Premio Strega Ragazze e Ragazzi è il nuovo concorso letterario promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento SpA, BolognaFiere – Bologna Children’s Book Fair, in collaborazione con BPER Banca, e Centro per il libro e la lettura. Giunto alla quinta edizione, il Premio è assegnato a opere di narrativa pubblicate in Italia, anche in traduzione, tra il 1 aprile dell’anno precedente e il 30 giugno dell’anno in corso e prevede due categorie di concorso: una per libri destinati a lettrici e lettori dai 6 ai 10 anni (+6) e una per lettrici e lettori dagli 11 ai 15 anni (+11). Grazie alla collaborazione con una rete di scuole primarie e secondarie (primo e secondo grado) distribuite sul territorio nazionale, sono proprio i giovanissimi lettori a decretare con il loro voto i vincitori nelle due categorie.
Leggi di più
Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole è l’iniziativa del Centro per il libro e la lettura, nata da un Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, che ogni anno coinvolge le scuole italiane di ogni ordine e grado, sia sul territorio nazionale che all’estero. La settima edizione di Libriamoci si svolge dal 16 al 21 novembre 2020. Il progetto intende promuovere la lettura tra gli studenti, invitando tutti gli istituti scolastici a inserire nelle proprie attività educative e formative alcuni momenti, svincolati da ogni valutazione scolastica, da dedicare alla lettura ad alta voce, considerata strumento fondamentale per la crescita emozionale e cognitiva dello studente. La campagna ‘Libriamoci’ gode di un portale dedicato: www.libriamociascuola.it, una piattaforma digitale che mette in contatto diretto docenti, bibliotecari, librai, editori, associazioni, scrittori, lettori, illustratori, offrendo uno spazio informativo dettagliato e consentendo di condividere buone pratiche, raccontare esperienze di lavoro, dare suggerimenti, cercare collaborazioni e coordinare la realizzazione dei progetti.
Leggi di più
Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità: è con questa consapevolezza che il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, ha deciso, attraverso la qualifica di Città che legge, di promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura. L’intento è riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
Leggi di più