


Marino Sinibaldi è il nuovo Presidente del Centro per il libro e la lettura
11 Gen, 2021
Marino Sinibaldi è il nuovo Presidente del Centro per il libro e la lettura. Diventa oggi ufficiale la sua nomina, decretata l’8 gennaio scorso dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini.
Ecco i vincitori del IV “Festival della lettura ad alta voce”
28 Dic, 2020
Si è svolto il 21 dicembre scorso il contest finale dell'edizione 2020 del Festival della lettura ad alta voce, organizzato dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con il Teatro di Roma e l’Istituzione Biblioteche di Roma e curato dal Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, che ha coinvolto 15 scuole dell’area metropolitana di Roma Capitale, scelte nelle diverse zone della città tra quelle che ospitano un BiblioPoint.
"Capitale Italiana del Libro" 2021: nominata la Giuria di selezione
22 Dic, 2020
Saranno Romano Montroni, Valentina Alferj, Angelo Piero Cappello, Fulvia Amelia Toscano e Marcello Veneziani i componenti della Giuria per il conferimento del titolo di “Capitale Italiana del Libro” 2021. Montroni, in particolare, è stato scelto a presiedere la Giuria. Così è stato deciso da un decreto del ministro per i Beni culturali Dario Franceschini pubblicato lo scorso 18 dicembre 2020.
[VIDEO] "Il Centro per il libro e la lettura tra presente e futuro". Il 19 dicembre presentazione del libro sulla nostra storia e del programma 2021
16 Dic, 2020
Sabato 19 dicembre, dalle ore 10:30, un incontro in diretta streaming (sulla nostra pagina facebook e sul sito del Centro, a questo link) per presentare il volume "Il Centro per il libro e la lettura e la sua sede nel Museo Andersen", realizzato in collaborazione con il Museo Hendrik Christian Andersen e l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che ripercorre la storia delle due istituzioni culturali ubicate in via Mancini, e per dare qualche anticipazione sulle nostre attività per il 2021.
*** Cliccare su "LEGGI DI PIÙ" o su questo link per guardare il video ***
Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, guidato dal Ministro Dario Franceschini, comunica che la Giuria per la selezione della città Capitale italiana della cultura 2022, presieduta dal prof. Stefano Baia Curioni, dopo aver esaminato le ventotto candidature pervenute, ha selezionato i dieci progetti finalisti, così come previsto dal bando.
Curata da Giacomo Marramao, la maratona Pensare il presente è ideata e realizzata dalla Fondazione De Sanctis in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura per raccontare la contemporaneità attraverso la filosofia: una staffetta di oltre 30 filosofi moderati da giornalisti e autori italiani.
Ci siamo: da lunedì 16 a sabato 21 novembre storie e personaggi prendono vita in migliaia di letture a voce alta che coinvolgono insegnanti, alunni e volontari da ogni dove!
Guadalajara (Messico) è stata nominata Capitale Mondiale del Libro per l'anno 2022 dal Direttore Generale dell'Unesco, Audrey Azoulay, su raccomandazione del Comitato Consultivo della Capitale Mondiale del Libro. La città è stata selezionata per il suo piano globale di politiche sul libro per innescare il cambiamento sociale, combattere la violenza e costruire una cultura di pace.
Leggi tutto: Guadalajara nominata dall'UNESCO Capitale Mondiale del Libro 2022
Il Centro per il libro e la lettura organizza ogni anno la Campagna Nazionale di promozione della lettura II Maggio dei Libri. La campagna inizia il 23 aprile, giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, e termina il 31 maggio. L'iniziativa, attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, vuole favorire e stimolare l'abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale. L'edizione 2020, decima in ordine di tempo, ha fatto registrare numeri da primato: 4.683.250 partecipanti sono stati coinvolti in 18.077 attività. L'incremento delle attività è stato pari al 157%, con un numero di partecipanti pari a 8 volte quello del 2019.
Leggi di più
Nato con lo scopo di andare alle radici della passione per la lettura e per promuoverne il valore formativo e culturale fin dall’infanzia e dall’adolescenza, il Premio Strega Ragazze e Ragazzi è il nuovo concorso letterario promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento SpA, BolognaFiere – Bologna Children’s Book Fair, in collaborazione con BPER Banca, e Centro per il libro e la lettura. Giunto alla quinta edizione, il Premio è assegnato a opere di narrativa pubblicate in Italia, anche in traduzione, tra il 1 aprile dell’anno precedente e il 30 giugno dell’anno in corso e prevede due categorie di concorso: una per libri destinati a lettrici e lettori dai 6 ai 10 anni (+6) e una per lettrici e lettori dagli 11 ai 15 anni (+11). Grazie alla collaborazione con una rete di scuole primarie e secondarie (primo e secondo grado) distribuite sul territorio nazionale, sono proprio i giovanissimi lettori a decretare con il loro voto i vincitori nelle due categorie.
Leggi di più
Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole è l’iniziativa del Centro per il libro e la lettura, nata da un Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, che ogni anno coinvolge le scuole italiane di ogni ordine e grado, sia sul territorio nazionale che all’estero. La settima edizione di Libriamoci si svolge dal 16 al 21 novembre 2020. Il progetto intende promuovere la lettura tra gli studenti, invitando tutti gli istituti scolastici a inserire nelle proprie attività educative e formative alcuni momenti, svincolati da ogni valutazione scolastica, da dedicare alla lettura ad alta voce, considerata strumento fondamentale per la crescita emozionale e cognitiva dello studente. La campagna ‘Libriamoci’ gode di un portale dedicato: www.libriamociascuola.it, una piattaforma digitale che mette in contatto diretto docenti, bibliotecari, librai, editori, associazioni, scrittori, lettori, illustratori, offrendo uno spazio informativo dettagliato e consentendo di condividere buone pratiche, raccontare esperienze di lavoro, dare suggerimenti, cercare collaborazioni e coordinare la realizzazione dei progetti.
Leggi di più
Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità: è con questa consapevolezza che il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, ha deciso, attraverso la qualifica di Città che legge, di promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura. L’intento è riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
Leggi di più