Chiari Capitale del libro 2021: il 1° marzo parte Book Tales
26 Feb, 2021
Tutto pronto per Chiari Capitale del libro 2021. Dal 1° marzo al 20 giugno, la cittadina in provincia di Brescia si anima con dialoghi, incontri e dibattiti on line con l’obiettivo di rendere la lettura protagonista. Il progetto “Book Tales” coinvolgerà giornalisti, autori, insegnanti, social media manager, digital Pr e editori attraverso cinque webinar e un percorso di tutoring.
Al via il BookTuberPrize 2021: scadenza 31 marzo
25 Feb, 2021
Giunge alla terza edizione il premio promosso dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese.
Premio "Il Maggio dei Libri 2020": la premiazione
24 Feb, 2021
Venerdì 5 marzo, alle ore 11:30, in diretta streaming sulla nostra pagina facebook e sul sito del Centro.
Leggere è una porta sul mondo: il Centro per il libro e la lettura presenta il suo nuovo logo
15 Feb, 2021
La lettura come porta che si apre sul mondo. È a partire da questo concetto che il Centro per il libro e la lettura ha elaborato il suo nuovo logo, oggi presentato per la prima volta in pubblico.
Online il nuovo bando di "Città che legge": scadenza 18 marzo
1 Feb, 2021
Rivolto ai comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020-2021, il bando riguarda la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura. A disposizione un totale di 800.000 euro, da assegnare a 27 progetti "esemplari", in grado di coinvolgere scuole, biblioteche, istituzioni e associazioni creando un ecosistema favorevole alla lettura.
Dante 2021: le iniziative del Centro per il libro e la lettura in Italia e all’estero
25 Gen, 2021
Il Centro per il libro e la lettura annuncia le iniziative che animeranno il 2021 per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante. Un programma che prevede letture e eventi in piazza, in Italia e all’estero, con il coinvolgimento di 12 Istituti di cultura italiana e delle scuole.
Sono Lesley Nneka Arimah e Arielle Saiber le vincitrici della quarta edizione del premio letterario “The Bridge/Il Ponte” per la sezione statunitense.
La cerimonia di premiazione si terrà mercoledì 14 novembre alle 18 all’Auditorium del MACRO di Roma. Lesley Nneka Arimah vince la categoria fiction con il libro What It Means When a Man Falls from the Sky (Riverhead Books, 2017), Arielle Saiber la categoria non-fiction con il libro Measured Words: Computation and Writing in Renaissance Italy (University of Toronto Press, 2017).
Introducono Beth Poisson, Ministro Consigliere per gli Affari Pubblici, Ambasciata USA; Maria Ida Gaeta, direttrice della Casa delle Letterature di Roma; Romano Montroni, presidente del Centro per il Libro e la Lettura del MIBAC; Natale Rossi, presidente della Federazione Unitaria Italiana Scrittori e dei giurati Andrea Barzini e Maria Giulia Castagnone
Il Premio The Bridge/Il Ponte è ideato e promosso dalla Casa delle Letterature con l’ AIFIC – American Initiative for Italian Culture e con l’ U.S. Embassy to Italy – Ambasciata Americana a Roma, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura e la FUIS – Federazione Unitaria Italiana Scrittori, e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Washington, dell’Istituto Italiano di Cultura Washington, dell’Istituto Italiano Di Cultura di New York e dell’American Academy in Rome, nonché di altre Istituzioni culturali e Università italiane e americane come la Fondazione CIMA, The Center for Fiction di New York e la Fondazione Civitella Ranieri.
Leggere ad alta voce è un’arte, ma ormai è anche una pratica virtuosa che tutti gli scrittori hanno imparato: si chiama reading ed è un modo di porgere il senso, il ritmo, la musica e l’emozione di un romanzo ad un pubblico di lettori ancora potenziali.
Leggere ad alta voce “bene” o “molto bene” vuol dire aver capito un’opera al punto da saperla interpretare e recitare. Tutti dovrebbero abituarsi a leggere ad alta voce, è un modo di partecipare, di essere partner dello scrittore, di imporgli le proprie intonazioni. E’ un modo di gustare appieno la lettura e di condividerla.
Per questo il Centro per il libro e la lettura in collaborazione con la Regione Lazio, dà il via al Festival della lettura ad alta voce – Progetto di educazione alla lettura espressiva destinato agli studenti della scuola primaria, della secondaria di primo grado e della secondaria di secondo grado di cinque territori del Lazio. In particolare sono stati individuati e coinvolti cinque istituti per ciascuno dei tre ordini scolastici, nei capoluoghi delle province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo e in un’area periferica di Roma.
Un Comitato di esperti ha selezionato una lista di libri dalla quali sono stati scelti due titoli (un classico e un contemporaneo) per ciascun ordine di scuola. Nel corso dell’anno scolastico gli insegnanti saranno affiancati da esperti di educazione alla lettura ad alta voce, che porteranno gli studenti ad una maggiore consapevolezza del testo e ad una efficace lettura dello stesso.
Tra i titoli su cui gli studenti si eserciteranno: Il Giornalino di Giamburrasca di Vamba per la scuola primaria, Il Barone rampante di Italo Calvino per la secondaria di primo grado, Io non ho paura di Niccolò Ammaniti per la secondaria di secondo grado.
Tra gli studenti coinvolti, l’insegnante selezionerà 2 finalisti per ciascuna classe, che si contenderanno i premi in palio sfidandosi in un Contest finale previsto il 12 maggio 2017, presso il Castello di S. Severa. Il Comitato sceglierà la migliore coppia per ogni ordine scolastico, per un totale di 6 vincitori. Ognuno dei vincitori riceverà un kit di “libri che fanno venire voglia di letteratura”, contenente 10 titoli.
Inoltre tutte le scuole partecipanti avranno un piccolo kit di libri per la biblioteca scolastica.
Venerdì 12 maggio, presso il Castello di Santa Severa, si svolgerà il Contest Finale della prima edizione del “Festival della lettura ad alta voce – Progetto di educazione alla lettura espressiva”, organizzato dal Centro per il Libro e la Lettura e la Regione Lazio, Assessorato alla Cultura e Politiche giovanili.
Tra i 350 studenti delle medie inferiori e superiori e delle elementari (di quindici scuole provenienti dalle cinque province del Lazio) che hanno partecipato al Progetto, sono stati selezionati i più bravi a leggere “forte” alcune belle pagine di tre romanzi, due classici e un contemporaneo. In tutto 30 prescelti che si affronteranno in 15 coppie di studenti: quelle più votate dal Comitato di esperti che ha selezionato i testi letterari riceveranno lo scettro di Lettori Reali.
I vincitori riceveranno 10 libri, per incominciare a costruirsi una libreria.
L’ Assessore regionale Lidia Ravera e il Presidente del Centro per il libro e la lettura Romano Montroni, condurranno la
sfida finale insieme ad un testimonial d’eccezione, l’attore Pietro Sermonti. Allenatore dei ragazzi alla recitazione, il regista Roberto Gandini.
Rai Scuola ha dedicato uno speciale al Festival della lettura ad alta voce, il cui contest finale si è tenuto il 12 maggio scorso al Castello di Santa Severa (Roma).
Il Progetto di educazione alla lettura espressiva, nato per iniziativa della Regione Lazio e del Centro per il libro e la lettura, ha coinvolto 350 studenti delle scuole medie inferiori e superiori e con alunni delle elementari, e ha visto sfidarsi, nella giornata finale, una trentina di ragazzi tra gli otto e i sedici anni scelti tra tutte le scuole del Lazio. Gli studenti, suddivisi in quindici coppie, si sono dati battaglia fronteggiandosi nella lettura di brani tratti da Il Giornalino di Gianburrasca (Vamba), il Barone rampante (Italo Calvino), Io non ho paura (Niccolò Ammaniti).
Il festival
Letture dei ragazzi che hanno partecipato al festival di ” Lettura ad Alta voce”
Il Centro per il libro e la lettura organizza ogni anno la Campagna Nazionale di promozione della lettura II Maggio dei Libri. La campagna inizia il 23 aprile, giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, e termina il 31 maggio. L'iniziativa, attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, vuole favorire e stimolare l'abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale. L'edizione 2020, decima in ordine di tempo, ha fatto registrare numeri da primato: 4.683.250 partecipanti sono stati coinvolti in 18.077 attività. L'incremento delle attività è stato pari al 157%, con un numero di partecipanti pari a 8 volte quello del 2019.
Leggi di più
Nato con lo scopo di andare alle radici della passione per la lettura e per promuoverne il valore formativo e culturale fin dall’infanzia e dall’adolescenza, il Premio Strega Ragazze e Ragazzi è il nuovo concorso letterario promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento SpA, BolognaFiere – Bologna Children’s Book Fair, in collaborazione con BPER Banca, e Centro per il libro e la lettura. Giunto alla quinta edizione, il Premio è assegnato a opere di narrativa pubblicate in Italia, anche in traduzione, tra il 1 aprile dell’anno precedente e il 30 giugno dell’anno in corso e prevede due categorie di concorso: una per libri destinati a lettrici e lettori dai 6 ai 10 anni (+6) e una per lettrici e lettori dagli 11 ai 15 anni (+11). Grazie alla collaborazione con una rete di scuole primarie e secondarie (primo e secondo grado) distribuite sul territorio nazionale, sono proprio i giovanissimi lettori a decretare con il loro voto i vincitori nelle due categorie.
Leggi di più
Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole è l’iniziativa del Centro per il libro e la lettura, nata da un Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, che ogni anno coinvolge le scuole italiane di ogni ordine e grado, sia sul territorio nazionale che all’estero. La settima edizione di Libriamoci si svolge dal 16 al 21 novembre 2020. Il progetto intende promuovere la lettura tra gli studenti, invitando tutti gli istituti scolastici a inserire nelle proprie attività educative e formative alcuni momenti, svincolati da ogni valutazione scolastica, da dedicare alla lettura ad alta voce, considerata strumento fondamentale per la crescita emozionale e cognitiva dello studente. La campagna ‘Libriamoci’ gode di un portale dedicato: www.libriamociascuola.it, una piattaforma digitale che mette in contatto diretto docenti, bibliotecari, librai, editori, associazioni, scrittori, lettori, illustratori, offrendo uno spazio informativo dettagliato e consentendo di condividere buone pratiche, raccontare esperienze di lavoro, dare suggerimenti, cercare collaborazioni e coordinare la realizzazione dei progetti.
Leggi di più
Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità: è con questa consapevolezza che il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, ha deciso, attraverso la qualifica di Città che legge, di promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura. L’intento è riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
Leggi di più