


Applicazione dei codici di comportamento dei dipendenti pubblici (D.M. 28-11-2000 Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento della Funzione Pubblica), nonché del codice etico del MiBAC (art.54, comma 6, D.Lgs.165/2001)
I contenuti del pdf Codice etico rappresentano i principi fondamentali cui si ispira il MiBAC. Essi costituiscono integrazioni e specificazioni del DM. 28 novembre 2000 recante “Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni” emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica.
L’osservanza dei principi e dei valori in esso contenuti è di fondamentale importanza per il buon funzionamento, l’affidabilità e l’immagine del Ministero (art. 1 Obiettivi e finalità del Codice)
In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 9 nn. 11 e 12 del C.C.N.L. 2006-2009 per il personale Dirigente dell’Area I sottoscritto il 12 febbraio 2010, si pubblica qui il pdf Codice Disciplinare applicabile al predetto personale a partire dal quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione sul sito istituzionale dell’Amministrazione della Giustizia, in linea dal 26 febbraio 2010.
Resta fermo che, come previsto dall’ art. 9 n.12 del citato C.C.N.L., “le sanzioni previste dal d.Lgs. n. 150 del 2009 si applicano dall’entrata in vigore del decreto medesimo”.
In ottemperanza a quanto disposto dall’articolo 68, n. 2, ultimo comma del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, “Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni” (pubblicato in G.U. 31 ottobre 2009, n. 254 – Suppl. ordinario n. 197), si pubblica qui di seguito il pdf Codice disciplinare applicabile a tutto il personale , esclusi i dirigenti, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato, dipendente da tutte le Amministrazioni del comparto indicate all’art. 7 del CCNQ sulla definizione dei comparti di contrattazione collettiva dell’11 giugno 2007.
Si pubblica, inoltre, il pdf Capo V “Sanzioni disciplinari e responsabilità dei dipendenti pubblici” del d.lgs. 150/2009.
La pubblicazione del Codice disciplinare nel sito dell’amministrazione equivale a tutti gli effetti alla sua affissione all’ingresso della sede di lavoro.
L’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (OIV) è istituito presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
I tassi di assenza del personale del Centro per il libro e la lettura vengono pubblicati in base all’articolo 21 della legge 69/2009 “Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile” e sono calcolati secondo quanto indicato nelle circolari della funzione pubblica n.3 e 5 del 2009.
Nel computo delle assenze sono calcolati insieme, in modo indifferenziato, tutti i giorni di mancata presenza lavorativa a qualunque titolo (malattia, ferie, permessi, aspettativa, congedo obbligatorio, ecc.) del personale compreso il direttore. Non rientrano tra le assenze, invece, i permessi retribuiti fruiti ad ore, ovvero i permessi personali soggetti a recupero, a meno che non integrino un’assenza di una intera giornata lavorativa.
Il personale lavora in media 21 giorni al mese con una media oraria di lavoro giornaliero di h. 7.12 dal lunedì al venerdì.
Tassi di assenza | ||||
---|---|---|---|---|
Anno 2020 | ||||
1° quadrimestre | 18,74% | 23,22% | 18,88% | 28,21% |
2° quadrimestre | 8,84% | 17,69% | 38,76% | 6,24% |
3° quadrimestre | 7,85% | 3,30% | 5,95% | |
Anno 2019 | ||||
1° quadrimestre | 13,30% | 13,69% | 18,30% | 27,78% |
2° quadrimestre | 13.64% | 25,28% | 27,54% | 52,65% |
3° quadrimestre | 17,37% | 16,12% | 14,42% | 27,34% |
Anno 2018 | ||||
1° quadrimestre | 27,96% | 21,50% | 22,96% | 22,90% |
2° quadrimestre | 12,00% | 22,11% | 33,98% | 55,03% |
3° quadrimestre | 24,74% | 19,23% | 17,11% | 27,43% |
Anno 2017 | ||||
1° quadrimestre | 26,08% | 17,39% | 28,92% | 28,62% |
2° quadrimestre | 20,46% | 24,50% | 63,80% | 52,96% |
3° quadrimestre | 29,29% | 29,29% | 27,32% | 23,40% |
Anno 2016 | ||||
1° quadrimestre | 19,45% | 16,35% | 17,14% | 16,81% |
2° quadrimestre | 15,91% | 21,91% | 21,09% | 48,48% |
3° quadrimestre | 25,51% | 35,06% | 18,84% | 26,37% |
Anno 2015 | ||||
1° quadrimestre | 23,57% | 13,42% | 18,89% | 3,24% |
2° quadrimestre | 17,63% | 21,19% | 26,08% | 45,08% |
3° quadrimestre | 18,38% | 12,64% | 15,52% | 21,73% |
Anno 2014 | ||||
1° quadrimestre | 19,41% | 15,37% | 7,24% | 28,75% |
2° quadrimestre | 21,83% | 22,29% | 23,25% | 43,27% |
3° quadrimestre | 14,97% | 10,50% | 14,77% | 21,13% |
Anno 2013 | ||||
1° quadrimestre | 24,55% | 17,89% | 18,86% | 29,80% |
2° quadrimestre | 10,55% | 17,40% | 29,60% | 9,90% |
3° quadrimestre | 8,24% | 13,88% | 10,96% | 20,77% |
Anno 2012 | ||||
3° quadrimestre | 24,60% | 19,65% | 16,76% | 25,90% |
PRESIDENTE: Marino Sinibaldi
DIRETTORE: Angelo Piero Cappello
SEGRETERIA
Gabriella Pazienza – Assistente amministrativo gestionale, Area II F4
Segreteria della Direzione
Agenda del Direttore - posta certificata - gestione corrispondenza del Direttore - RLS - presenze personale a contratto e/o esterno
Segreteria della Presidenza
Agenda del Presidente - Posta del Presidente - Convocazione organi collegiali - Missioni e viaggi di servizio
ACCETTAZIONE INGRESSO SEGRETERIA
Custodia, vigilanza e accoglienza Nadia Scognamiglio – Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza Area II F4
Accoglienza ospiti e regolazione dei flussi di ingresso/uscita del pubblico - reception telefonica - sorveglianza dei beni mobili - verifica dei titoli di ingresso e della loro regolarità - informazioni al pubblico - ricezione e distribuzione interna della posta cartacea in arrivo
AREA A. PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA
U.O. 1° Promozione, comunicazione, gestione eventi
Comunicazione e promozione culturale
pdf
Nicola Genga – Funzionario alla promozione e comunicazione, Area III F1
Portale web - Fiere Libro in Italia e all’estero - Coordinamento eventi di promozione: Maggio dei libri, Città che legge, Le parole e le città
pdf
Gianluca Parisi
pdf
Funzionario alla promozione e comunicazione, Area III F1
Web/social - Indirizzario mail - Coordinamento eventi di promozione: Biblioteche e comunità, Lettura per tutti - Acquisti Mepa, redazione determine di spesa - Responsabile trasparenza e sicurezza
U.O. 2° Campagne nazionali e iniziative per le scuole - Bandi e concorsi
Coordinatore
pdf
Amalia Maria Amendola – Funzionario Bibliotecario Area III F1
Libriamoci – Iniziative letteratura per l’infanzia - Bandi e concorsi – supporto amministrativo per bandi, gare e convenzioni
Mirna Molli – Operatore amministrativo, Area II F2
Festival Lettura ad alta voce - Scriviamoci - Libriamoci - Nomina delle commissioni concorsi – supporto per eventi e iniziative per le scuole e i giovani
AREA B. ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI
U.O. 3° Ufficio del personale
Responsabile Gestione del personale
pdf
Maria Pompei – Funzionario amministrativo, Area III F5
pdf
Responsabile Europaweb - Responsabile Siapweb - Gestione del personale ed atti conseguenti - Cedolino unico competenze accessorie - Verifica presenze/assenze e controllo produttività
Gestione del personale
Micaela Mariani – Assistente amministrativo gestionale, Area II F4
Gestione Europaweb - Posta ordinaria CLL - Protocollo in entrata/uscita - Visite fiscali - GEPAS e GEFAP - Inserimento dati NoiPA
Gloria Bacciocchi – Assistente amministrativo gestionale, Area II F4
Supporto al Protocollo - vice consegnatario
Consegnatario
Alessio Lumaca – Funzionario amministrativo, Area III F2
Beni mobili, cancelleria, inventario - Referente per il building manager
U.O. 4° AFFARI GIURIDICO-AMMINISTRATIVI
Gestione e coordinamento Fondo per la lettura, contratti, convenzioni
pdf
Annalisa Lombardi – Funzionario amministrativo, Area III F5
Verifica e validazione bandi, determine, contratti, accordi, convenzioni - Nomine commissioni di valutazione progetti - Tutor per tirocinanti
U.O. 5° CONTABILITÀ E BILANCIO
Redazione bilanci
pdf
Annalisa Lombardi – Funzionario amministrativo, Area III F5
pdf
Predisposizione bilanci: preventivo, assestato, consuntivo; Riscossioni e pagamenti
Il Centro per il libro e la lettura (Cepell) è uno degli istituti dotati di autonomia speciale del Ministero per i beni e le attività culturali e il suo regolamento è stabilito dal pdf dPR 25 gennaio 2010, n. 34 .